12-16 luglio 2024
- il gemellaggio Parigi-Roma è una festa
- il gemellaggio Parigi-Roma è una festa
- il gemellaggio Parigi-Roma è una festa
- il gemellaggio Parigi-Roma è una festa
Prossimi eventi
4 luglio | 21:30
- CASA DEL CINEMA
Les enfants du paradis (Amanti perduti) di Marcel Carné
Bonsoir Paris ! Diretta streaming con il festival Dolcevita-sur-Seine a Parigi (Arènes de Lutèce)
A seguire – ore 21:30
Les enfants du paradis (Amanti perduti)
di Marcel Carné
sceneggiatura di Jacques Prévert
Cast: Arletty, Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur
(Francia, 1945, VOST 182’)
Introduce: Aureliano Tonet
Presente Laure Calamy per un omaggio a Arletty, o l’elogio dell’indocilità
5 luglio | 21:30
- CASA DEL CINEMA
Antoinette dans les Cévennes (Io, lui, lei e l’asino) di Caroline Vignal
Cast: Laure Calamy, Benjamin Lavernhe
(Francia, 2020, VOST, 97’)
In presenza di: Laure Calamy
Modera: Aureliano Tonet
6 luglio | 21:30
- CASA DEL CINEMA
La Récréation de juillet di Pablo Cotten e Joseph Rozé
Cast: Andranic Manet, Gaspard Diong, Alba Gaia Bellugi
(Francia, 2024, sub ita, 83’)
Extra Arena | 7 luglio | 18:30
- VILLA MEDICI
Ristretto
Cerimonia di premiazione del concorso di cortometraggi La Fémis – Centro Sperimentale di Cinematografia
Proiezione dei due film vincitori
Consegna il premio: Rebecca Zlotowski
7 luglio | 21:30
- CASA DEL CINEMA
Les enfants des autres (I figli degli altri) di Rebecca Zlotowski
Cast: Virginie Efira, Roschdy Zem
(Francia, 2022, sub ita, 103’)
In presenza della regista: Rebecca Zlotowski.
Modera: Aureliano Tonet
8 luglio | 21:00
- CASA DEL CINEMA
La Boum (Il tempo delle mele) di Claude Pinoteau
Diretta streaming con il festival Dolcevita-sur-Seine a Parigi (Arènes de Lutèce)
Incontro: Amour Amour
Presenta: Aureliano Tonet
Segue – ore 21:30
La Boum (Il tempo delle mele)
di Claude Pinoteau
Cast: Sophie Marceau, Claude Brasseur, Brigitte Fossey
(Francia, 1980, sub ita, 109’)
Benvenuti in terra romano-parigina!
Unite da una storia di passioni comuni e culture condivise. Roma e Parigi non appartengono solo ai Romani o ai Parigini: le due capitali incarnano un immaginario universale, spesso glorificato dal cinema, un mito forgiato da sguardi stranieri.
Non a caso Roma e Parigi sono unite dal 1956 con un gemellaggio esclusivo.
È un’amicizia che merita una festa. Anzi due. Scegliete voi dove stare, a Parigi, a Dolcevita-sur-Seine, o a Roma, a Nouvelle Vague sul Tevere.
Ogni anno, a luglio, cinque giorni di festival con un programma speculare: francese a Roma e italiano a Parigi. Il gemellaggio e lo scambio diventano l’occasione per ripensare con coraggio e sentimento le relazioni e inscrivere le culture in uno spazio urbano e creativo che non si sottrae alle sollecitazioni del tempo presente.
Scoprite i programmi dell’edizione in corso, partecipate alla festa, sostenete le nuovi voci del concorso Ristretto, seguite i progetti di Palatine!
2 città, 1 festa,
2 Festival!
Benvenuti in terra romano-parigina! Unite da una storia di passioni comuni e culture condivise, Roma e Parigi non appartengono solo ai Romani o ai Parigini: le due capitali incarnano un immaginario universale, spesso glorificato dal cinema, un mito forgiato da sguardi stranieri. Non a caso Roma e Parigi sono unite dal 1956 con un gemellaggio esclusivo.
È un’amicizia che merita una festa. Anzi due. Scegliete voi dove stare, a Parigi, a Dolcevita-sur-Seine, o a Roma, a Nouvelle Vague sul Tevere.
Ogni anno, a luglio, cinque giorni di festival con un programma speculare: francese a Roma e italiano a Parigi. Il gemellaggio e lo scambio diventano l’occasione per ripensare con coraggio e sentimento le relazioni e inscrivere le culture in uno spazio urbano e creativo che non si sottrae alle sollecitazioni del tempo presente.
Scoprite i programmi dell’edizione in corso, partecipate alla festa, sostenete le nuovi voci del concorso Ristretto, seguite i progetti di Palatine!
Cinema


Musica
Incontri


Mostre
Ateliers


Teatro
Insieme!
Hanno partecipato...
Jasmine Trinca / Neri Marcoré / Nicola Piovani / Karen Di Porto / Michel Hazanavicius / Clara Ponsot / Carlo Verdone / Patricia Barsanti / Ascanio Celestini / Alessandro e Angelo Trabace / Isabella Ragonese / Leonardo Maltese / Aureliano Tonet / Philippe Ridet / Edoardo Leo / Mario Martone / Juliette Binoche / Pacifico / Paolo Giordano / Giulia Regini / Cédric Klapisch / Giusto Traina / Nanni Moretti / Camilla Cormanni... / Alice Winocour / Paolo Di Paolo / Eric Toledano et Olivier Nakache / Stefano Montefiori / Davide Enia / Jérémie Winocour / Flavie Delangle / Francesco Munzi / Mia Hansen-Løve / Gian Luca Farinelli / Lyda Patitucci / Steve Della Casa / Jean-Baptiste Durand / Giovanna Taviani / Eric Jozsef / Marion Barbeau / Manuel Maria Perrone / René de Ceccatty / Chiara Bellosi / Marianne Denicourt / Er Pinto / Tosca / Franck Saint-Cast / Alice Rohrwacher / l'Orchestrina dei Fratelli Semeraro / Aurore Renaut / David Murgia / Alex Infascelli / Patrick Bebi / Paolo Levi / Gianluca Casadei / Filippo Barbagallo
















Sulle sdraio delle Arènes de Lutèce, nel cuore di Parigi, o sul prato della Casa del Cinema a Villa Borghese a Roma, il pubblico di Dolcevita-sur-Seine e Nouvelle Vague sul Tevere ama ritrovarsi intorno a un’idea di cultura conviviale e condivisa.
Michel Hazanavicius, Alba Rohrwacher, Carlo Verdone, Juliette Binoche, Nanni Moretti, Olivier Nakache & Éric Toledano, Tosca, Ascanio Celestini, Er Pinto, Godard… le mille voci dei due festival portano Parigi a Roma e Roma a Parigi, uniscono le due platee.
Chi siamo
La Festa del Gemellaggio Parigi-Roma nasce dall’iniziativa di Palatine, associazione fondata a Parigi nel 2021 da Claire Corbetta-Doll, Anaïs Ginori, Francesca Pierantozzi e Cristina Piovani, con l’obiettivo di promuovere progetti di scambio tra paesi e culture – a partire da Italia e Francia – basati su una forte partecipazione e una programmazione di qualità.
Nel 2023 è stata fondata Lutetia, associazione gemella con sede in Italia, per completare, rafforzare e valorizzare sul versante italiano le attività culturali avviate a Parigi.

