12-16 luglio 2024
- il gemellaggio Parigi-Roma è una festa
- il gemellaggio Parigi-Roma è una festa
- il gemellaggio Parigi-Roma è una festa
- il gemellaggio Parigi-Roma è una festa
Benvenuti in terra romano-parigina!
Unite da una storia di passioni comuni e culture condivise. Roma e Parigi non appartengono solo ai Romani o ai Parigini: le due capitali incarnano un immaginario universale, spesso glorificato dal cinema, un mito forgiato da sguardi stranieri.
Non a caso Roma e Parigi sono unite dal 1956 con un gemellaggio esclusivo.
È un’amicizia che merita una festa. Anzi due. Scegliete voi dove stare, a Parigi, a Dolcevita-sur-Seine, o a Roma, a Nouvelle Vague sul Tevere.
Ogni anno, a luglio, cinque giorni di festival con un programma speculare: francese a Roma e italiano a Parigi. Il gemellaggio e lo scambio diventano l’occasione per ripensare con coraggio e sentimento le relazioni e inscrivere le culture in uno spazio urbano e creativo che non si sottrae alle sollecitazioni del tempo presente.
Scoprite i programmi dell’edizione in corso, partecipate alla festa, sostenete le nuovi voci del concorso Ristretto, seguite i progetti di Palatine!
2 città, 1 festa,
2 Festival!
Benvenuti in terra romano-parigina! Unite da una storia di passioni comuni e culture condivise. Roma e Parigi non appartengono solo ai Romani o ai Parigini: le due capitali incarnano un immaginario universale, spesso glorificato dal cinema, un mito forgiato da sguardi stranieri. Non a caso Roma e Parigi sono unite dal 1956 con un gemellaggio esclusivo.
È un’amicizia che merita una festa. Anzi due. Scegliete voi dove stare, a Parigi, a Dolcevita-sur-Seine, o a Roma, a Nouvelle Vague sul Tevere.
Ogni anno, a luglio, cinque giorni di festival con un programma speculare: francese a Roma e italiano a Parigi. Il gemellaggio e lo scambio diventano l’occasione per ripensare con coraggio e sentimento le relazioni e inscrivere le culture in uno spazio urbano e creativo che non si sottrae alle sollecitazioni del tempo presente.
Scoprite i programmi dell’edizione in corso, partecipate alla festa, sostenete le nuovi voci del concorso Ristretto, seguite i progetti di Palatine!
Cinema


Musica
Incontri


Mostre
Ateliers


Teatro
Insieme!
Hanno partecipato...
Jasmine Trinca / Neri Marcoré / Nicola Piovani / Karen Di Porto / Michel Hazanavicius / Clara Ponsot / Carlo Verdone / Patricia Barsanti / Ascanio Celestini / Alessandro e Angelo Trabace / Isabella Ragonese / Leonardo Maltese / Aureliano Tonet / Philippe Ridet / Edoardo Leo / Mario Martone / Juliette Binoche / Pacifico / Paolo Giordano / Giulia Regini / Cédric Klapisch / Giusto Traina / Nanni Moretti / Camilla Cormanni... / Alice Winocour / Paolo Di Paolo / Eric Toledano et Olivier Nakache / Stefano Montefiori / Davide Enia / Jérémie Winocour / Flavie Delangle / Francesco Munzi / Mia Hansen-Løve / Gian Luca Farinelli / Lyda Patitucci / Steve Della Casa / Jean-Baptiste Durand / Giovanna Taviani / Eric Jozsef / Marion Barbeau / Manuel Maria Perrone / René de Ceccatty / Chiara Bellosi / Marianne Denicourt / Er Pinto / Tosca / Franck Saint-Cast / Alice Rohrwacher / l'Orchestrina dei Fratelli Semeraro / Aurore Renaut / David Murgia / Alex Infascelli / Patrick Bebi / Paolo Levi / Gianluca Casadei / Filippo Barbagallo
















Sulle sdraio delle Arènes de Lutèce, nel cuore di Parigi, o sul prato della Casa del Cinema a Villa Borghese a Roma, il pubblico di Dolcevita-sur-Seine e Nouvelle Vague sul Tevere ama ritrovarsi intorno a un’idea di cultura conviviale e condivisa.
Michel Hazanavicius, Alba Rohrwacher, Carlo Verdone, Juliette Binoche, Nanni Moretti, Olivier Nakache & Éric Toledano, Tosca, Ascanio Celestini, Er Pinto, Godard… le mille voci dei due festival portano Parigi a Roma e Roma a Parigi, uniscono le due platee.
Chi siamo
Palatine è stata fondata a Parigi nel 2021 da Claire Corbetta-Doll, Anaïs Ginori, Francesca Pierantozzi e Cristina Piovani. L’obiettivo: promuovere progetti di scambio tra paesi e culture, a cominciare da Italia e Francia, basati su un’ampia partecipazione e una programmazione di qualità.
